"La pandemia ha reso evidente la necessità di un cambiamento radicale del nostro modo di vivere e di gestire le questioni socio-economiche ed ambientali.
Le istituzioni europee stanno progettando una serie di azioni volte a contrastare la crisi innescata dal coronavirus e ridisegnare un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità come principio guida di tutte le proprie strategie politiche.
In questo quadro si inscrive l’entrata in vigore, il prossimo 10 marzo, del primo regolamento europeo (Regolamento (UE) 2019/2088) adottato nell’ambito dell'ambizioso Piano d’azione per la finanza sostenibile che mira a introdurre una definizione condivisa del termine “sostenibilità” per gli investimenti finanziari e a disporre una serie di obblighi di trasparenza nei confronti degli operatori che li gestiscono.
Ma il regolamento 2088 rappresenta realmente una svolta?
Per le reti internazionali della finanza etica (Gabv- Global Alliance for Banking on Values e Febea-Federazione Europea delle Banche etiche e alternative), di cui noi di Banca Etica facciamo parte, gli sforzi dell’UE rappresentano senza dubbio un passo avanti.
Tuttavia non possiamo fare a meno di rilevare alcune contraddizioni nelle scelte della Commissione Europea, prima fra tutte quella di affidare al colosso finanziario BlackRock il ruolo di consigliere per la finanza sostenibile. Ma l’aspetto che merita di essere ancor più rimarcato sono le profonde differenze che intercorrono tra la finanza etica e ciò che l’Unione Europea certificherà come finanza sostenibile".
Testo ripreso da sito di Banca Etica. Un approfondimento e i punti di forza della finanza etica rispetto a quella definita sostenibile sono consultabili qui
ènostra, fornitore elettrico cooperativo da sempre in stretta relazione valoriale con Mag2, promuove un interessante webinar sul tema dell'autoproduzione energetica e dell'indipendenza dalle fonti fossili. L'appuntamento è giovedì 11 marzo alle 17:30 su Zoom.
Leggi qui tutte le informazioni e le modallità per iscriversi
"Sono diversi anni, almeno 20, che conosco Mag2. Ho partecipato molti anni fa ad un corso sul denaro ma poi, nonostante le nozioni importanti apprese e l’influenza che queste hanno avuto su di me rispetto al rapporto con il denaro, non li ho più seguiti… Poi qualche anno fa mi sono interessato al sistema di mutuo credito “Mi Fido di Noi”. Progetto, quello di Mi Fido di Noi, nato in seno al Desbri e coordinato da Sara Didoni grazie al quale sono entrato proprio nel consiglio Desbri come referente MFDN, per far crescere la comunità che si anima intorno al Fido. Ovviamente anche la realtà imprenditoriale che rappresento e di cui sono Socio, 5R Service & Consulting è socia Desbri. La scorsa estate come referente MFDN sono stato all’assemblea di Mag per portare a conoscenza della nostra esperienze e tessere collaborazioni. Dall’incontro è poi scaturita la partecipazione di MAg a MFDN ma ha fatto nascere in me anche un’altra idea: perché non collaborare con MAg per finanziare il progetto 5R della Ciclofficina Rinnova? L’idea è realizzare una bici che possa sconvolgere alcuni paradigmi sulla mobilità sostenibile e che abbia valenza sociale. 5R in qualità di socia di Desbri può usufruire dei servizi di MAG2 - Finanza mutualistica e solidale … ebbene l’idea è piaciuta ai miei soci ed è piaciuta anche a Mag che ha deciso così di finanziare la prototipazione e la promozione di una bici ideata dal nostro socio geniale Massimo Pezzini. GrazieMAG2 - Finanza mutualistica e solidale, grazie DESBri e soprattutto grazie aMi Fido Di Noi"
Gianmarco Novi
MI FIDO DI NOI e il DESBri vi invitano GIOVEDI' 11 FEBBRAIO, alle ORE 21 all'incontro C'E' ENERGIA NEL DISTRETTO? in cui si parlerà di consumi energetici, grazie alla guida di Sergio Venezia, referente per il DESBri nel gruppo di lavoro sull'energia di Co-energia.
Tutte le informazioni sull'incontro sono disponibili a questo link.
Per potersi avvicinare al tema, Il DESBri rende disponibile un questionario (lo trovate all'indirizzo https://tinyurl.com/
L'incontro si svolgerà su piattaforma on line; per ricevere il link occorre scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La partecipazione è gratuita, ma chi lo desidera può fare una donazione al DESBri è possibile tramite bonifico o Satispay e, per i soci DESBri, anche in Fidi: fatelo presente al momento della richiesta del link e vi verranno date tutte le indicazioni del caso.
Ricordate l'appello lanciato lo scorso aprile in sostegno della Trattoria Popolare Arci Traverso, nostra socia costretta ad interrompere le proprie attività ma impegnata a supportare le persone più fragili del quartiere attraverso la consegna di pasti a domicilio?
Alla chiamata hanno risposto 10 soci di Mag2 che nel complesso hanno donato alla Trattoria € 2.200.
Un grazie speciale a queste persone che con il loro impegno concreto hanno contribuito a sostenere un'esperienza importante di solidarietà e attenzione verso i più fragili!
Ma possiamo fare di più! L'appello resta ancora valido e chi vuole sostenere Arci Traverso può effettuare un bonifico a:
ASSOCIAZIONE ARCI TRAVERSO
Banca: 05034 – BANCO BPM S.P.A.
IBAN: IT32A0503401663000000000792
specificando nella causale “Socio di Mag2 che supporta Arci Traverso”
21 gennaio 2021
"Cari amici e amiche di Mag2,
continua l'avventura dell'Az. Ag. Torretta del Dosso.
Nel 2020 ben 60 alveari sono stati installati grazie alle adozioni e ciò ha permesso raccogliere ben 2.458 chili di miele di diverse tipologie e lotti. Mieli che le api hanno raccolto su territori ubicati nella pianura tra il fiume Mella ed il fiume Chiese e nella zona dell'Alto Garda Bresciano all'entrata della Val Vestino favorendone così la biodiversità e produttività. Una buona partenza che ha le sue radici sia nelle adozioni ma anche nella diminuzione della contaminazione ambientale favorita dai continui blocchi del traffico aereo e stradale, e da una annata particolarmente favorevole a livello climatico.
Con l'obiettivo di rafforzarsi sul territorio nel 2020, si è deciso di collaborare con una rete di vendite (HIVE) con alleati strategici di ottima taratura. La rete non è solo un mezzo per vendere i nostri prodotti ma anche uno strumento per incidere maggiormente su di esso per provocare cambi che favoriscano la trasformazione da una agricoltura industriale poco attenta all'ambiente ed alle sue dinamiche e favorire una agricoltura che tenga conto anche delle necessita di tutti gli esseri che vivono sul nostro territorio.
Visto dunque l'esperienza positiva dello scorso anno desidero rilanciare un appello a voi, vostri amici, conoscenti e non affinché anche quest'anno possiate partecipare alla seconda campagna "Adotta un alveare".
L'obiettivo di quest'anno è di riuscire a raggiungere le 50 adozioni.
Come fare?
Chi desidera essere "Padrino" di un alveare dovrà comunicare la sua adesione entro il 31 di gennaio 2021 via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 28 febbraio versare la quota corrispondente di 250 euro per ogni alveare adottato ed entro il 31 marzo riceverà la fattura di anticipo che sarà corrispondete a 25 chilogrammi di miele
In cambio il "Padrino" otterrà il diritto a ricevere Kg. 25 (venticinque) di miele multiflora e monoflora, la cui tipologia sarà mista e definita a fine raccolto rimanendo condizionata alle condizioni ambientali che favoriranno il lavoro delle api nella raccolta dei mieli. La consegna del miele avrà le seguenti forme: 6 kg a luglio 2021, 6 kg a dicembre 2021, 6 kg a luglio 2022, 7 kg a dicembre 2022.
Per ulteriori informazioni puoi/potete contattarmi telefonicamente per avere maggiori informazioni allo 3398256994
L'aumento di alveari permetterà aumentare le postazioni in pianura portandole da 4 a 6 e di una nuova postazione tra i fiori dell'alta Val Vastino. Si aumenterà dunque in maniera notevole la presenza di api fecondatrici sul territorio, tenete conto che in piena stagione di fioritura ogni alveare può contenere circa 90.000 individui dunque: n. 50 alveari moltiplicato per 90.000 api risultato: 4 milioni e cinquecentomila individui che svolazzeranno di fiore in fiore."
21 gennaio 2021
Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230
Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339
codice ATECO 649299