Un incontro partecipativo per prendere dimestichezza con le imposte e le tasse da lavoro dipendente e autonomo, per “leggere” la busta paga e il “730” e per imparare a difendere i propri diritti e a gestire in modo più oculato per proprie risorse economiche.
Tasse e imposte non sono certo argomento accattivante e se ne parla solo per lamentarsi dopo averle pagate. Eppure conoscerle può risultare un esercizio molto utile per comprendere come funziona il nostro sistema tributario e, potrà sembrare strano, per migliorare la propria qualità della vita. Affermazione ancora più valida se i tributi considerati sono quelli del lavoro, tema al centro del laboratorio del percorso di Sostenibilità Condivisa di MAG2 intitolato “Fiscalità del lavoro a portata di mano” in programma il 27 settembre nella nostra sede di Milano. Un incontro che intende affrontare un argomento ostico in modo esperienziale e partecipativo, ma soprattutto fornendo ai partecipanti strumenti utili e concreti per comprendere nel dettaglio la loro fiscalità, sia essa derivata da lavoro dipendente o “autonomo”. Si analizzeranno le norme che determinano l’imposta sul reddito, l’IRPEF, i contributi, il cuneo fiscale, l’IVA e gli altri oneri sul reddito. Un percorso che entra nel vivo con la lettura di una busta paga e di un “730” (chi lo desidera, può portare il suo da esaminare). Esercizi estremamente utili per prendere dimestichezza con numeri, sigle criptiche, diciture burocratiche e altre complessità e per fare valere i propri diritti. Dalla lettura della busta paga, ad esempio, può comprendere la differenza tra retribuzione lorda e netta e si può capire se lo stipendio riportato nel contratto corrisponde a quello effettivamente erogato, se e quanti contributi vengono versati, quali trattenute sono previste e se viene accantonato il TFR. Tra i molti altri dettagli presenti ci sono anche quelli per verificare il livello di inquadramento, la qualifica e le ore lavorate, inclusi eventuali straordinari. In modo analogo, la conoscenza delle norme può essere utile agli autonomi per valutare quale “regime” fiscale sia più conveniente o per prevedere quanto dovranno pagare di IVA e di tasse alle scadenze prestabilite, calcolo indispensabile per non trovarsi in difficoltà al momento dei versamenti. Tutte informazioni preziose anche per avere consapevolezza della propria situazione economica reale, per gestire più oculatamente le proprie risorse finanziarie, per pianificare i propri investimenti o per programmare spese “importanti”, come l’acquisto di un’auto o la sottoscrizione di un mutuo.
Si partecipa con una “valorizzazione”
Il laboratorio “Fiscalità del lavoro a portata di mano” è tenuto da Michelle Wantcho, Gianni Fasciolo e Sebastiano Aleo. La partecipazione al laboratorio è basata sulla “sostenibilità condivisa” in cui ciascuno aderisce con i propri “averi”, monetari e non. Alternative al contributo in denaro sono le valorizzazioni non monetarie, come il prestito di beni o del proprio tempo, l’ospitalità in casa vacanza del partecipante o la messa a disposizione gratuita delle proprie competenze professionali. Ma si può anche invitare/portare con sé al laboratorio un amico/a o conoscente interessato al tema trattato.
Il laboratorio è in programma sabato 27 settembre dalle 10 alle 13 presso la sede di MAG2 in Via Angera 3 a Milano. Le modalità di iscrizione sono descritte alla pagina dedicata alla Sostenibilità Condivisa dove si possono consultare anche gli altri laboratori del percorso formativo per le Economie di Comunità di MAG2.
Michelle Wantcho
Lavora in MAG2 dal 2020 occupandosi di contabilità e amministrazione. Dopo aver studiato all'Università di Pavia, ha lavorato a Milano in diverse realtà e ora segue per la Cooperativa le questioni legate ai finanziamenti, ai Soci e alla cura generale delle questioni di MAG2.
Gianni Fasciolo
Vice presidente di MAG2, milanese, ingegnere elettronico prestato alla finanza etica, con un Master in Bocconi su aziende cooperative e non profit e una certificazione AIAF come analista finanziario. Socio di MAG2 Finance dal 1995. In un mondo avvelenato da guerra, razzismo, ingiustizia, disuguaglianza e falsi miti di progresso liberista crede nella forza innovativa dell’idea di mutua autogestione e nei valori di cui MAG2 si fa interprete da tanti anni.
Sebastiano Aleo
Socio di Mag2 dal 1992, in Consiglio di Amministrazione dal 2003, Presidente per il corrente mandato dal 2015. Con origini siculo-valtellinesi e arrivato a Milano per studio e lavoro, sono Ingegnere, da vari anni direttore della funzione Installazione cavi sottomarini di Prysmian, in costante ricerca del tempo da dedicare alla finanza etica.