Due proposte di legge di iniziativa popolare che hanno bisogno delle firme di tutte e tutti noi per arrivare a 50.000 ed essere portate in Parlamento. Due leggi che potrebbero restituire ai Cittadini le risorse dei loro Comuni, che invece continuano a venire penalizzati, togliendo servizi alla persona di grande impatto sulla vita dei singoli e delle comunità – prime fra tutte famiglie e scuole. La prima proposta “Principi e disposizioni per la riforma della finanza pubblica locale” intende cambiare radicalmente le norme di austerità che da tre decenni condizionano la gestione economica e finanziaria di Comuni e Province e che ha soffocato gli enti locali fino a pregiudicarne la funzione pubblica.
Il 21 marzo inizia la primavera. Ma ogni anno, da molti a questa parte, è anche la Giornata della memoria dell’impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie. Un momento fortemente voluto da Libera, la rete di associazioni che si battono contro la criminalità organizzata nel nostro Paese, da Nord a Sud. E dopo 13 anni, la manifestazione nazionale torna a Milano, in un periodo segnato da moltissimi fatti tragici e attuali, ma che segnano un filo conduttore unico nella lotta contro le ingiustizie e a favore della legalità e dei diritti, che nonostante tutto anche in Italia non sono affatto garantiti e condivisi.
Un laboratorio esplorativo su elementi di economia di comunità per individuare nuovi strumenti di sostenibilità economica per le MAG: è uno dei contributi nati dalla collaborazione tra MAG2 e MAG6 voluta per rispondere insieme ai bisogni delle due realtà. Una formazione in tre giornate con Luca Iori e Enrico Manzo di MAG6 volta a illustrare l’esperienza positiva maturata all’interno della cooperativa di Reggio Emilia, per avere sostenibilità economica senza dipendere dai dogmi dell’economia di mercato. I partecipanti, lavoratori, Soci e amici della Cooperativa di Milano, parteciperanno ad un percorso basato sul coinvolgimento attivo e sulla facilitazione dei processi all’interno dei gruppi, che si svolgerà il 22 marzo, il 19 aprile all’Arci Turro di Milano e il 3 maggio e in località ancora da definire.
Più di 40 anni di storia sono molti.
Dagli inizi dell’esperienza della nostra Cooperativa ad oggi il mondo è cambiato: Mag2 desidera evolvere senza perdere le proprie radici, organizzando nuove iniziative pensate per consolidare la propria rete e rendendola virtuosa, per rafforzare la comunità che ha contribuito e vuole continuare in modo concreto a rendere il mondo un posto migliore dove vivere. Per farlo c’è bisogno del vostro supporto per condividere come meglio comunicare le attività che abbiamo in serbo per voi e per domandarvi quali temi vorreste che approfondissimo. Vi chiediamo allora di dedicarci pochi minuti per rispondere alle domande del nostro breve sondaggio. Vi ringraziamo in anticipo del supporto che vorrete donarci, con la promessa di darvi al più presto un riscontro alla vostra gentilezza.
Compila qui il sondaggio, se puoi entro il 16 aprile 2023.
Può l’antropologia del cibo andare altrove e nutrire l’anima? La risposta è si. A confermarlo è il Laboratorio Riso Prossimo in programma a Cascina Cotica di Milano il 17 febbraio dalle 10 alle 13. Un appuntamento promosso da AnthroDay Milano in collaborazione con la Rete Semi Rurali e l’Università di Milano Bicocca. A rappresentare l’ateneo sarà Barbara Aiolfi, antropologa e membro del CdA di MAG2. Il Riso Prossimo rientra nella tre giorni (16-18 febbraio) promossa da AnthroDay Milano, il team di antropologhe e antropologi promotori del World Anthropology Day a Milano e altre iniziative che rendano visibile il ruolo pubblico dell'antropologia. Di seguito la descrizione dell’incontro e le informazioni per partecipare.
Due giornate di studi e riflessioni sulla nostra casa comune, per immaginare percorsi e cammini verso altri mondi possibili. È “La cura è nella Terra”, l’iniziativa proposta dalla Cooperativa Liberi Sogni di Aizurro di Airuno (LC) nata all’interno del progetto Transizioni Ritorno alla Terra. Due appuntamenti con diversi linguaggi e contributi per fare crescere l’analisi, il pensiero e l’immaginazione, per leggere meglio il nostro tempo e agire nella realtà in cui viviamo. Riportiamo di seguito la descrizione degli eventi.
Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230
Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339
codice ATECO 649299