"Un testo che esplora l'attuale influenza del denaro nella vita delle persone anche in diversi contesti culturali". La nostra socia Monica Cellini ci regala una sintesi di un libro che offre spunti interessanti sul ruolo del denaro nelle vite di ciascuno di noi.
Si tratta di un testo che esplora l'attuale influenza del denaro nella vita delle persone anche in diversi contesti culturali.
Gli approfondimenti vengono sviluppati per lo più da un punto di vista psicoanalitico utilizzando anche l'analisi di fiabe e la narrazione di storie tradizionali per offrire spunti di riflessione leggeri ma significativi.
Mi hanno colpito in modo particolare la parte dedicata agli “stili monetari” che le persone mettono in atto con le immancabili implicazioni nella loro vita quotidiana e l'analisi della “crisi” attuale con uno sguardo che tiene insieme denaro e sentimenti personali.
Penso che la lettura di questo testo possa essere utile a comprendere quanto i comportamenti economici, “spacciati” per meccanismi razionali, precisi e matematicamente infallibili, si basino in realtà su scelte per lo più irrazionali fortemente condizionate dalla sfera emotiva delle persone: la
tendenza a coprire un debito con un nuovo debito (sovraindebitamento) viene ad es. attribuita al bisogno delle persone di percorrere strade già note (anche se fallimentari) quindi sicure piuttosto che sperimentare il cambiamento con l'utilizzo di strategie nuove quindi sconosciute.
Monica Cellini
L'ideologia del denaro
Tra psicoanalisi, letteratura, antropologia.
A cura di Adriano Voltolin
Edizioni Bruno Mondadori, Ricerca 2011