Uscito in data 2 luglio 2024, il rapporto di Istat “Conto delle conto trimestrale delle Amministrazioni Pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società” che evidenzia come il potere d’acquisto delle famiglie sia cresciuto rispetto al trimestre precedente del 3,3%, lievemente frenato dall’aumento dei prezzi al consumo. Il reddito disponibile delle famiglie è aumentato del 3,5% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali è cresciuta dello 0,5%. La propensione al risparmio delle famiglie è aumentata di 2,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, attestandosi al 9,5%.
MAG2 aderisce con convinzione all'iniziativa nata dalla collaborazione tra CO-energia e Altreconomia, che si pone l'obiettivo di salvare 350 copie di un libro importante per il mondo dell’economia solidale, che rischiano di andare al macero. Si tratta di “Un’economia nuova, dai Gas alla zeta”, la più completa indagine sul mondo solidale italiano mai pubblicata che, tra l’altro, include una sezione di rilevo sulla finanza etica. Un capitolo, per altro, scritto con la partecipazione attiva di MAG2 che ha contribuito alla stesura del testo con approfondimenti sulla finanza fuori dal sistema, etica, mutualistica e solidale, sui prestiti ai "non bancabili" e sul finanziamento mutualistico e autogestito.
Alla Cooperativa Sociale Progress il lavoro è sempre in corso. Lo è dal 2012, quando due famiglie con figli svantaggiati e un esperto di cooperative sociali decidono di fondare la Onlus a Buccinasco, alle porte di Milano. L’obiettivo è inserire nel mondo del lavoro persone fragili e impiegarli per fare montaggi e confezionamenti per conto terzi, attività svolta con efficacia tanto da meritarsi il prestigioso premio “Welcome. Working for Refugee Integration”dell’UNHCR (qui la news).
Un’altra economia è possibile. Anzi è necessaria per affrontare le sfide climatiche, economiche e sociali e per garantire alle persone pari dignità e la possibilità di avere una vita generativa e ricca di senso. Per questo accademici, imprenditori virtuosi e rappresentanti di diverse realtà associative hanno voluto realizzare il “Manifesto per la Nuova Economia”. Presentato il 21 giugno al Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, il documento anticipa i temi che saranno affrontati alla 6ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma a Firenze dal 3 al 6 ottobre 2024.
Riceviamo e rilanciamo di cuore l’iniziativa promossa da una Onlus dov’è attiva una nostra socia, Lucia, e realizzata nella sede di un’altra socia storica, la Trattoria Popolare. Un binomio perfetto per una serata, quella di sabato 22 giugno alle ore 19.30, per ascoltare le storie solidali dell’associazione “Insieme si può fare” e per gustare la buona cucina dell’Arci Traverso, per l’occasione “dai sapori mediorientali”.
“Prima l’emergenza pandemica, oggi quella bellica unita alla non completamente cessata emergenza energetica, passando per la siccità e per le inondazioni; un panorama punteggiato da gravi incognite che incombono drammaticamente sull’immediato futuro degli italiani, squassati dall’incertezza dei propri canonici punti di riferimento e da una crisi economica e sociale i cui effetti rischiano di farsi opprimenti e duraturi”.
Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230
Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339
codice ATECO 649299