Darsi la possibilità di sperimentare e mettere in discussione l’ovvio, è l’origine, la radice dell’operato delle MAG. Con questo spirito originario e con rinnovate motivazioni MAG2 ha deciso di intraprendere un cammino di “sostenibilità condivisa” per il 2024 che parte da una rassegna di laboratori sul tema finalizzati a costruire economie di comunità.
Una scelta voluta per affrontare con una visione diversa la sfida della sostenibilità che la nostra Cooperativa, come molte altre realtà del Terzo Settore, devono affrontare nei prossimi anni. L’idea che ci sentiamo di sperimentare con soci, socie, amici, amiche, nuove conoscenze e persone interessate è di innescare relazioni comunitarie di fiducia anche attraverso la condivisione del denaro. La nostra volontà è quella di iniziare a prenderci cura di noi e di questa Terra anche tramite una differente, e quanto mai necessaria, circolazione della ricchezza in termini di denaro, saperi, competenze, servizi ed esperienze.
Per farlo abbiamo programmato nel corso del 2024 una serie di laboratori con cui intendiamo quindi ampliare e differenziare il modo, ma non il senso, con cui la nostra finanza etica e solidale ha alimentato l’immaginario dei territori e ha sostenuto una forte spinta creativa negli ultimi oltre 40 anni. Gli argomenti che toccheremo nei 5 appuntamenti, in calendario da febbraio ad ottobre, vanno dal cambiamento climatico al denaro, dalla mutualità alla facilitazione. Partecipare a uno o più incontri è un modo per scambiare competenze utili a livello personale e collettivo, ma anche per esplorare una rete di relazioni nuove. Per MAG2 questa esperienza è l’occasione per rivitalizzare la rete dei soci ampliandola anche verso le nuove generazioni o verso interlocutori meno tradizionali.
La formazione sarà aperta a soci e non soci e la modalità di partecipazione e scambio utilizzerà già strumenti di sostenibilità condivisa.
Per approfondire
https://www.mag2.it/lab24