Il 21 marzo inizia la primavera. Ma ogni anno, da molti a questa parte, è anche la Giornata della memoria dell’impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie. Un momento fortemente voluto da Libera, la rete di associazioni che si battono contro la criminalità organizzata nel nostro Paese, da Nord a Sud. E dopo 13 anni, la manifestazione nazionale torna a Milano, in un periodo segnato da moltissimi fatti tragici e attuali, ma che segnano un filo conduttore unico nella lotta contro le ingiustizie e a favore della legalità e dei diritti, che nonostante tutto anche in Italia non sono affatto garantiti e condivisi.
La nostra città deve infatti rimanere un punto di riferimento culturale e politico per la solidarietà, quale ponte fra tradizione e innovazione nel confermare la propria attitudine di fucina e laboratorio sociale, proiettato in chiave progressista verso l’Europa e il Mondo. Mag2 in questo percorso si inserisce per confermare la propria volontà di non restare a guardare ma di volerci essere, di esercitare un ruolo attivo nella comunità territoriale, sia dal punto di vista valoriale che dal punto di vista concreto, intenzionata a non dimenticare la storia per partecipare il presente con consapevolezza e testimonianza, in una logica di condivisione con la cittadinanza e la società in senso lato, anche raccogliendo il testimone di chi già da sempre fra i propri più cari attivisti aveva esercitato impegno civile in questo ambito: Giorgio Peri, ancora un grazie a lui.
Programma e approfondimento qui