Stampa

La cura è nella Terra

Due giornate di studi e riflessioni sulla nostra casa comune, per immaginare percorsi e cammini verso altri mondi possibili. È “La cura è nella Terra”, l’iniziativa proposta dalla Cooperativa Liberi Sogni di Aizurro di Airuno (LC) nata all’interno del progetto Transizioni Ritorno alla Terra. Due appuntamenti con diversi linguaggi e contributi per fare crescere l’analisi, il pensiero e l’immaginazione, per leggere meglio il nostro tempo e agire nella realtà in cui viviamo. Riportiamo di seguito la descrizione degli eventi.

Domenica 26 Febbraio 2023 - Scienze e antropologia

La prima giornata avrà un taglio scientifico e allo stesso tempo antropologico. Diversi scienziati ed esperti ci aiuteranno a mettere il focus sulla salute della terra e a cogliere le connessioni e le origini dei fenomeni che riscontriamo nei nostri territori e contesti, nell'evolversi e nello scompaginarsi delle stagioni e di fronte a cui ci troviamo impreparati, sgomenti e spesso anche inermi. Dopo un’attenta lettura e alfabetizzazione rispetto a questi cambiamenti, cercheremo di concentrarci sulla nostra specie. Se, dopo ere che duravano milioni o migliaia di anni, la malattia del pianeta è legata alla storia della specie umana, al nostro modo di vivere e al modello di sviluppo intrapreso negli ultimi 200 anni, fino a parlare di antropocene, il cambiamento non può che essere culturale e politico e non può che nascere dall’immaginazione. L’immaginazione di uno scenario altro e possibile, rispetto alla desolazione e alla rassegnazione in cui versiamo, un mondo in cui proiettare la nostra felicità in simbiosi con la terra e verso cui metterci subito e gioiosamente in cammino. Nel pomeriggio, a gruppi, lavoreremo in questa direzione.

Informazioni

Dove: Museo Geologico Luigi Torri di Caprino B.sco (BG)

Quando: 26 febbraio 2023, dalle 9.15 alle 17.15

Relatori: Marie Potage, Stefano Broccoli, Mauro Varotto, Paolo Cacciari, Matteo Rossi

Consigliamo di parcheggiare nel parcheggio in fondo a via Madre Teresa di Calcutta.

La partecipazione è gratuita (previsto un contributo di 15 euro per pasto e ristori) previa prenotazione entro il 17 febbraio 2023 fino ad esaurimento posti.

Per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 3347368295

 

Sabato 22 aprile 2023 (data da confermare) - Teologie e cosmovisioni

La seconda giornata di studi si concentrerà sulla cura e la salvaguardia del pianeta attraverso gli occhi di diverse teologie e cosmovisioni, con le voci e le parole di uomini e donne che rappresentano tradizioni e visioni, antiche o recenti, geograficamente vicine o lontane. Si tratterà ancora una volta di incrociare molteplici sguardi e sensibilità, accomunati da una spinta autentica verso la cura e la salvezza della casa comune che insieme ospita noi e tante altre specie.

 

Informazioni

Dove: Cascina Rapello, frazione di Aizurro ad Airuno (LC)

Quando: 22 aprile 2023, dalle 14 alle 19 con aperitivo di chiusura

Relatori: da confermare

 

Per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0341.611332 (orario ufficio)

 

on 14 Febbraio, 2023