Stampa

Una giornata particolare

Ci sono giornate particolari nella vita. Giornate con lo stesso sapore agro-dolce dell’omonimo film pluripremiato di Ettore Scola. Con il gusto amaro fornito dalla costatazione del mondo ingiusto e individualista nel quale viviamo e quello amabile dato dalla consapevolezza di possibili alternative benefiche per persone, società e ambiente. A mostrare i volti del reale e dell’immaginabile è Francesco Fantuzzi, ospite della giornata promossa da MAG2 il 7 ottobre all’Arci Martiri di Turro di Milano. Noto per essere animatore del gruppo civico Reggio Città Aperta e come promotore di iniziative di partecipazione civica culturale e ambientalista nel settore dei beni comuni, Francesco è pure consigliere e formatore della cooperativa di finanza mutualistica e solidale MAG6 e autore, con Franco Motta, di "Dentro la zona rossa. Il virus, il tempo, il potere" edito da Sensibili alle foglie.

Una moltitudine di esperienze divenute saggezza da condividere con le persone per edificare un mondo migliore possibile attraverso la conoscenza, proprio come durante l’incontro gratuito al circolo Arci di Milano. Una giornata intensa iniziata al mattino con un laboratorio sul denaro capace di svelare il processo di smaterializzazione della moneta attraverso l’analisi dell’evoluzione delle banconote, dalle 10.000 lire ai 50 euro fino al “biglietto” da un dollaro. Una “decolonizzazione dell’immaginario” che il denaro tutti i giorni ci impone e che apre la strada a soluzioni alternative per affrontare i bisogni di tutti i giorni, quali le monete complementari, nello specifico il BUS (Buono di uscita solidale) e il mutuo scambio di oggetti e servizi.

Ancora più ricco di spunti il pomeriggio, dedicato alla presentazione del libro edito nel 2020, ma più attuale che mai nell’analisi della società attuale. Un volume che parte dalla lettura degli effetti della pandemia sull’economia, sulla finanza e sul lavoro, ma pure su emozioni e linguaggio. Un esame approfondito del “virus” che ha svelato la vera malattia che mette in difficoltà la mera sopravvivenza del Pianeta, l’attuale modello economico, finanziario e sociale. Ad arricchire l’analisi sono stati i preziosi contributi di Marinella Correggia, autrice di saggi e sceneggiature per documentari, giornalista e militante eco-pacifista che si è prestata al ruolo di intervistatrice e opinionista per l’occasione. Un apporto prezioso che ha reso più intenso e vivace il confronto con i partecipanti e permesso di avere una visione ampia del momento storico che stiamo vivendo. Ma soprattutto ha consentito di “vedere” le vie d’uscita disponibili per superare il “distanziamento” voluto da virus e sistema dominante e agire per un mondo di comunità rispettose del Pianeta. O, come direbbe Francesco, per intraprendere la via verso l’era del Geocene dove finalmente le persone vivono in armonia con la natura e hanno stili di vita e di consumo compatibili con le risorse della Terra e con gli altri esseri viventi, umani e non.

Marinella Correggia intervista Francesco Fantuzzi, co-autore di "Dentro la zona rossa"

Francesco Fantuzzi di MAG6 presenta il Laboratorio sul denaro

on 11 Ottobre, 2022